Theater venue

Teatro Amintore Galli

29 locals recommend,

Tips from locals

Mattia
November 22, 2019
Historic theater just renovated and brought back to his acient look!
Nicola E Valentina
May 7, 2022
Erected between 1843 and 1856 the Amintore Galli Theatre was inaugurated in 1857 with the first performance of Giuseppe Verdi’s Aroldo. Originally it was called "Teatro Nuovo" (the New Theatre) and it changed its name in 1859 to Teatro Vittorio Emanuele II. Only later, in 1947, was it dedicated to the composer Amintore Galli (1845-1919).
Paola
February 18, 2022
Il Teatro della città inaugurato da Verdi ora restituito al suo antico splendore!
Paola & Stefano
May 27, 2021
Ristrutturato nel 2019,Il Teatro Amintore Galli è il principale teatro di Rimini. Inaugurato nel 1857 su progetto dell'architetto italiano Luigi Poletti, il teatro è stato pesantemente danneggiato dai bombardamenti alleati nel dicembre 1943
Former Member
October 23, 2021
Gli scavi archeologici al Teatro Galli: uno spettacolo di storia 14/4/2016 Conferenza stampa sui primi risultati della campagna di scavo nel Teatro Galli appena conclusa. I lavori hanno fornito una straordinaria opportunità per indagare in modo approfondito un ampio settore della città di Rimini aprendo un’importante finestra nella sua storia, dalle fasi più antiche legate al momento della sua fondazione (nel 268 a.C.) alla crisi politico-economica che investì la colonia in età tardoantica, dall’isolato medievale alla sua demolizione per far spazio alla costruzione dell’imponente e articolata Rocca voluta da Sigismondo Malatesta, alla costruzione dei forni. Tutto questo a testimonianza di una città che cresce su se stessa e si evolve nel corso dei secoli. Gli scavi archeologici hanno interessato le aree sottostanti la platea, il golfo mistico, il palcoscenico e i vani laterali che affacciano sulla piazza e su via Poletti. Di grandissimo interesse sono risultati i rinvenimenti relativi alle fasi più antiche della colonia o addirittura precedenti la sua stessa fondazione. Gli scavi hanno infatti riportato in luce un esteso edificio realizzato con una modalità che prevedeva un largo impiego del legno, soprattutto per quanto riguarda la struttura portante: grossi pali di quercia, che dovevano sorreggere la copertura e rendere più solide le pareti, sono stati trovati ancora infissi nel terreno a testimonianza della particolare tecnica costruttiva. Le future analisi daranno chiare informazioni sul momento preciso in cui i legni furono tagliati per realizzare la casa o le case della colonia. Altrettanto importanti le fasi età imperiale: resti di murature, frammenti di intonaco affrescato nei classici colori rosso, giallo, bianco, di pavimentazioni a mosaico e a cocciopesto restituiscono il quadro di un quartiere articolato in più edifici, ne sono stati infatti individuati quasi sicuramente due, case a destinazione residenziale, proprietà di cittadini appartenenti ad un ceto medio-alto. Risale al IV sec. d.C. la costruzione di un grande edificio che si sostituisce alle precedenti domus ed estremamente significativa è anche la costruzione di una vasta aula absidata, la cui originaria funzione non è ancora del tutto chiarita. A testimoniare la trasformazione della città con un diverso uso degli spazi urbani sono invece una serie di sepolture, in alcuni casi con oggetti di corredo, collegate alla presenza nelle immediate vicinanze della Cattedrale di Santa Colomba. Alla città romana si sostituisce la città altomedievale e medievale con le sue abitazioni, gli spazi comuni, le strade, un quartiere che verrà quasi completamente abbattuto per lasciare sufficiente spazio e aree libere alla costruzione della Rocca malatestiana. In considerazione degli importanti rinvenimenti archeologici, il progetto di ristrutturazione del Teatro prevederà anche un progetto di valorizzazione di parte delle strutture rinvenute al di sotto della platea, con apparati didattici, multimediali e forme di divulgazione scientifica. Dopo la Domus del Chirurgo, straordinaria testimonianza del II sec. d.C. che ha permesso di ricostruire nei dettagli un pezzo di quotidianità romana, la storia della città di Rimini si arricchisce di un’altra ricca documentazione del suo vasto e importante passato.
Gli scavi archeologici al Teatro Galli: uno spettacolo di storia 14/4/2016 Conferenza stampa sui primi risultati della campagna di scavo nel Teatro Galli appena conclusa. I lavori hanno fornito una straordinaria opportunità per indagare in modo approfondito un ampio settore della città di Rimini ap…

Unique things to do nearby

Rimini by night food and wine
Photographer of Magic Memories in Rimini
Rimini Tour privato della città

Locals also recommend

Location
22 Piazza Cavour
Rimini, Emilia-Romagna