Guidebook for San Corrado di Fuori

Federica
Guidebook for San Corrado di Fuori

Food Scene

La Pineta di Toro Andrea
1 Via San Corrado
Ristorante Il Falco S.A.S. Di Poidomani Silvana & C.
Contrada Baronazzo
7 locals recommend
75 locals recommend
Anche Gli Angeli
2 Via Arnaldo da Brescia
75 locals recommend

Sightseeing

Santuario San Corrado
83 Via Roma

Arts & Culture

Il palazzo Ducezio, sede del Municipio è stato realizzato intorno al 1760. Il salone denominato Sala degli Specchi, a pianta ovale, fu arricchito di stucchi ed ori di stile Luigi XV e di sontuose specchiere alla fine del XIX secolo. All'inizio degli Anni Trenta, in occasione della visita ufficiale di Umberto e Maria Josè di Savoia, Principi di Piemonte, il salone venne restaurato dal pittore Gregorietti. I mobili vennero realizzati dal maestro Dugo, artigiano della Ditta Franza.
21 locals recommend
Palazzo Ducezio
Corso Vittorio Emanuele
21 locals recommend
Il palazzo Ducezio, sede del Municipio è stato realizzato intorno al 1760. Il salone denominato Sala degli Specchi, a pianta ovale, fu arricchito di stucchi ed ori di stile Luigi XV e di sontuose specchiere alla fine del XIX secolo. All'inizio degli Anni Trenta, in occasione della visita ufficiale di Umberto e Maria Josè di Savoia, Principi di Piemonte, il salone venne restaurato dal pittore Gregorietti. I mobili vennero realizzati dal maestro Dugo, artigiano della Ditta Franza.
Per gli esperti sono i pavimenti musivi più belli e artistici d'Italia e sono divisi in vari registri musivi, che rappresentano scene di caccia, il riscatto del corpo di Ettore ed altri temi. La datazione della Villa è legata al rinvenimento di monete di Imperatori Romani del IV sec. d.C. La Villa probabilmente aveva una superficie di circa 5 mila mq. Fu distrutta da un incendio, com'è stato possibile arguire dall'esame delle assise di base del fabbricato ottocentesco.
29 locals recommend
Villa Romana del Tellaro
29 locals recommend
Per gli esperti sono i pavimenti musivi più belli e artistici d'Italia e sono divisi in vari registri musivi, che rappresentano scene di caccia, il riscatto del corpo di Ettore ed altri temi. La datazione della Villa è legata al rinvenimento di monete di Imperatori Romani del IV sec. d.C. La Villa probabilmente aveva una superficie di circa 5 mila mq. Fu distrutta da un incendio, com'è stato possibile arguire dall'esame delle assise di base del fabbricato ottocentesco.
31 locals recommend
Palazzo Nicolaci
20 Via Corrado Nicolaci
31 locals recommend
Museo etnografico di Noto

Parks & Nature

Oasis of Vendicari Nature Reserve
Contrada Vendicari
643 locals recommend
53 locals recommend
Lido di Noto
53 locals recommend
224 locals recommend
Calamosche Beach
Contrada Vendicari
224 locals recommend

Drinks & Nightlife

74 locals recommend
Caffè Sicilia
125 Corso Vittorio Emanuele
74 locals recommend