Guida di Francesco

Francesco E Marilena
Francesco E Marilena
Guida di Francesco

Visite turistiche

La Riserva di Vendicari si può percorrere esclusivamente e rigorosamente a piedi, e ve lo consiglio proprio per riuscire ad ammirarla in tutto il suo splendore. Gli ingressi sono quattro: - Ingresso principale o spiaggia di Vendicari - Ingresso Calamosche - Ingresso Eloro (ingresso nord) - Ingresso Cittadella (ingresso sud) La Riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è sita in provincia di Siracusa all’interno del comune di Noto. Prevista da una legge della Regione Sicilia del maggio 1981, è stata ufficialmente istituita nel 1984, dopo le strenue lotte delle associazioni ambientaliste e il superamento di tortuosi passaggi burocratici. All’interno della riserva sono attivi tre sentieri naturalistici che vi segnaliamo. Cliccando su alcuni punti d’interesse potrete visualizzarne le foto. Consigliati, oltre a scarpe adatte, cappellino e borraccia !
Sallicano
La Riserva di Vendicari si può percorrere esclusivamente e rigorosamente a piedi, e ve lo consiglio proprio per riuscire ad ammirarla in tutto il suo splendore. Gli ingressi sono quattro: - Ingresso principale o spiaggia di Vendicari - Ingresso Calamosche - Ingresso Eloro (ingresso nord) - Ingresso Cittadella (ingresso sud) La Riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è sita in provincia di Siracusa all’interno del comune di Noto. Prevista da una legge della Regione Sicilia del maggio 1981, è stata ufficialmente istituita nel 1984, dopo le strenue lotte delle associazioni ambientaliste e il superamento di tortuosi passaggi burocratici. All’interno della riserva sono attivi tre sentieri naturalistici che vi segnaliamo. Cliccando su alcuni punti d’interesse potrete visualizzarne le foto. Consigliati, oltre a scarpe adatte, cappellino e borraccia !
La Riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è sita in provincia di Siracusa all’interno del comune di Noto. Prevista da una legge della Regione Sicilia del maggio 1981, è stata ufficialmente istituita nel 1984, dopo le strenue lotte delle associazioni ambientaliste e il superamento di tortuosi passaggi burocratici. All’interno della riserva sono attivi tre sentieri naturalistici che vi segnaliamo. Cliccando su alcuni punti d’interesse potrete visualizzarne le foto. Consigliati, oltre a scarpe adatte, cappellino e borraccia !
6 locals recommend
Vendicari
6 locals recommend
La Riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è sita in provincia di Siracusa all’interno del comune di Noto. Prevista da una legge della Regione Sicilia del maggio 1981, è stata ufficialmente istituita nel 1984, dopo le strenue lotte delle associazioni ambientaliste e il superamento di tortuosi passaggi burocratici. All’interno della riserva sono attivi tre sentieri naturalistici che vi segnaliamo. Cliccando su alcuni punti d’interesse potrete visualizzarne le foto. Consigliati, oltre a scarpe adatte, cappellino e borraccia !
Cava Paradiso o Cava Prainito Cava Paradiso o Cava Prainito è a pochi chilometri da Rosolini, un canyon attraversato dal torrente Prainito. Uno dei torrenti del fiume Tellaro. Lo stesso fiume che poi sfocia nella famosa spiaggia. Un canyon di relativamente facile accesso, è uno scrigno dei due elementi che popolano il distretto: Natura e Archeologia . Vi si accede direttamante dalla SP17 e si segue il sentiero fino al fiume, si incontrerà una vegetazione rigogliosissima insieme a reperti di notevole importanza. Il fiume che scorre a valle offre dei tratti larghi e profondi che si alternano a tratti di livello più basso e stretto. Il livello dell’acqua varia a seconda della stagione. In queste limpide acque vive ancora l’autoctona trota Macrostigma ma anche trote iridee, tinche, ed anguille. Abbondano pure alcuni crostacei, come gamberetti di fiume e granchi e l’interessante Pesce pietra o Cagnetto Fluvialis.
Cava Prainito o cava paradiso
Cava Paradiso o Cava Prainito Cava Paradiso o Cava Prainito è a pochi chilometri da Rosolini, un canyon attraversato dal torrente Prainito. Uno dei torrenti del fiume Tellaro. Lo stesso fiume che poi sfocia nella famosa spiaggia. Un canyon di relativamente facile accesso, è uno scrigno dei due elementi che popolano il distretto: Natura e Archeologia . Vi si accede direttamante dalla SP17 e si segue il sentiero fino al fiume, si incontrerà una vegetazione rigogliosissima insieme a reperti di notevole importanza. Il fiume che scorre a valle offre dei tratti larghi e profondi che si alternano a tratti di livello più basso e stretto. Il livello dell’acqua varia a seconda della stagione. In queste limpide acque vive ancora l’autoctona trota Macrostigma ma anche trote iridee, tinche, ed anguille. Abbondano pure alcuni crostacei, come gamberetti di fiume e granchi e l’interessante Pesce pietra o Cagnetto Fluvialis.
Cava Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l’altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia. Nell’area terminale della vallata nel territorio di Ispica, a ridosso della città, numerose sono le testimonianze che attestano la presenza dell’uomo dalla preistoria sino al terremoto del 1693.
87 locals recommend
Archaeological area of ​​Cava d'Ispica
Crocevia Cava Ispica
87 locals recommend
Cava Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l’altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia. Nell’area terminale della vallata nel territorio di Ispica, a ridosso della città, numerose sono le testimonianze che attestano la presenza dell’uomo dalla preistoria sino al terremoto del 1693.
7 locals recommend
Beach Pizzuta
SP59
7 locals recommend
A pochi passi dalle rovine di Eloro si estende un magnifico tratto di costa incontaminato, composto da tre diverse aree paludose e da alcune spiagge di sabbia. La più bella è Marianelli, nota a livello locale per essere una spiaggia naturista e gay-friendly. Dall'entrata principale (indica- ta sulla strada Noto-Pachino) si impiegano circa 10 minuti a piedi per raggiungere la spiaggia più vicina
43 locals recommend
Marianelli Beach
43 locals recommend
A pochi passi dalle rovine di Eloro si estende un magnifico tratto di costa incontaminato, composto da tre diverse aree paludose e da alcune spiagge di sabbia. La più bella è Marianelli, nota a livello locale per essere una spiaggia naturista e gay-friendly. Dall'entrata principale (indica- ta sulla strada Noto-Pachino) si impiegano circa 10 minuti a piedi per raggiungere la spiaggia più vicina
La riserva naturale di Cavagrande del Cassibile è una delle più belle e celebri aree naturalistiche protette della provincia di Siracusa, celebre anche per gli incantevoli laghetti di Avola. La riserva di Cavagrande si trova a sud del capoluogo, a pochi chilometri dal paese di Avola. Istituita nel 1990, questo parco naturale si estende per quasi 2700 ettari. Cavagrande con i suoi panorami selvaggi ben rappresenta il tipico paesaggio del sudest siciliano con il tavolato calcareo dei monti Iblei, tagliato da una serie di cave, non realizzate artificialmente ma veri e propri canyon scavati dai corsi d'acqua che li attraversano. Cavagrande è il più grande e suggestivo tra i canyon dei monti Iblei, grazie anche alle sue imponenti pareti rocciose a strapiombo che in alcuni punti raggiungono l'altezza di 500m e grazie soprattutto alle incantevoli vedute dei piccoli laghetti che il fiume Cassibile forma in più punti della cava. Oggigiorno la cava, di proprietà della regione siciliana, è fruibile al pubblico e tantissimi visitatori vi si recano in tutte le stagioni per godere della bellezza dei suoi sentieri naturalistici o per cercare refrigerio al bordo del fiume.
362 locals recommend
Oriented Nature Reserve Cavagrande
SP4
362 locals recommend
La riserva naturale di Cavagrande del Cassibile è una delle più belle e celebri aree naturalistiche protette della provincia di Siracusa, celebre anche per gli incantevoli laghetti di Avola. La riserva di Cavagrande si trova a sud del capoluogo, a pochi chilometri dal paese di Avola. Istituita nel 1990, questo parco naturale si estende per quasi 2700 ettari. Cavagrande con i suoi panorami selvaggi ben rappresenta il tipico paesaggio del sudest siciliano con il tavolato calcareo dei monti Iblei, tagliato da una serie di cave, non realizzate artificialmente ma veri e propri canyon scavati dai corsi d'acqua che li attraversano. Cavagrande è il più grande e suggestivo tra i canyon dei monti Iblei, grazie anche alle sue imponenti pareti rocciose a strapiombo che in alcuni punti raggiungono l'altezza di 500m e grazie soprattutto alle incantevoli vedute dei piccoli laghetti che il fiume Cassibile forma in più punti della cava. Oggigiorno la cava, di proprietà della regione siciliana, è fruibile al pubblico e tantissimi visitatori vi si recano in tutte le stagioni per godere della bellezza dei suoi sentieri naturalistici o per cercare refrigerio al bordo del fiume.
Cittadella rappresenta l’ingresso sud della Riserva Naturale di Vendicari, a due passi da San Lorenzo. Colori unici, calette mozzafiato e fondale sabbioso cristallino caratterizzano questo luogo che difficilmente esce dal cuore e dai ricordi. Quali sono le indicazioni stradali per arrivare alla spiaggia di Cittadella? Percorrendo la strada che da Noto conduce e Marzamemi-Portopalo, poco prima di San Lorenzo, sulla sinistra una viuzza si inerpica su un lieve pendio -suggeriamo di prestare attenzione, i cartelli sono minuscoli e poco visibili – e conduce alla spiaggia di Cittadella di Maccari lungo la strada IX, che termina con un parcheggio privato nei pressi di un bar. Il luogo deve il nome all’insediamento bizantino del VI secolo dC, che qui si era stabilito anche grazie alla presenza di acqua essendo nei pressi la foce del Tellaro. Non a caso la visita a Cittadella, al di la della occasione balneare, rappresenta una tappa obbligatoria per un turista interessato al valore culturale della esperienza, di cui la chiesa della Trigona, la basilica bizantina, è l’esempio piu importante. La spiaggia, di sabbia fine e dorata, delimitata da un mare dai colori caraibici, è annunciata da sentieri ben sistemati dagli operai del Dipartimento regionale delle Foreste. Tre calette ed altrettanti accessi con scalini in pietra conducono ad ambienti diversi, ora grotte sulla sabbia, ora piccole falesie, ora una lunga striscia di sabbia bianca che porta verso la Tonnara di Vendicari. Attenzione, questo tratto è chiuso alla balneazione, essendo luogo di ovodeposizione della tartaruga Caretta caretta.
Eloro District: Cittadella Beach
San Lorenzo IX Strada
Cittadella rappresenta l’ingresso sud della Riserva Naturale di Vendicari, a due passi da San Lorenzo. Colori unici, calette mozzafiato e fondale sabbioso cristallino caratterizzano questo luogo che difficilmente esce dal cuore e dai ricordi. Quali sono le indicazioni stradali per arrivare alla spiaggia di Cittadella? Percorrendo la strada che da Noto conduce e Marzamemi-Portopalo, poco prima di San Lorenzo, sulla sinistra una viuzza si inerpica su un lieve pendio -suggeriamo di prestare attenzione, i cartelli sono minuscoli e poco visibili – e conduce alla spiaggia di Cittadella di Maccari lungo la strada IX, che termina con un parcheggio privato nei pressi di un bar. Il luogo deve il nome all’insediamento bizantino del VI secolo dC, che qui si era stabilito anche grazie alla presenza di acqua essendo nei pressi la foce del Tellaro. Non a caso la visita a Cittadella, al di la della occasione balneare, rappresenta una tappa obbligatoria per un turista interessato al valore culturale della esperienza, di cui la chiesa della Trigona, la basilica bizantina, è l’esempio piu importante. La spiaggia, di sabbia fine e dorata, delimitata da un mare dai colori caraibici, è annunciata da sentieri ben sistemati dagli operai del Dipartimento regionale delle Foreste. Tre calette ed altrettanti accessi con scalini in pietra conducono ad ambienti diversi, ora grotte sulla sabbia, ora piccole falesie, ora una lunga striscia di sabbia bianca che porta verso la Tonnara di Vendicari. Attenzione, questo tratto è chiuso alla balneazione, essendo luogo di ovodeposizione della tartaruga Caretta caretta.
L'isola delle Correnti è una piccola isola tondeggiante della Sicilia, sulla costa ionica, situata nel territorio del comune di Portopalo, estesa per circa 10000 m² con un'altezza massima di 4 m sul livello del mare. È collegata alla terraferma tramite un braccio artificiale, distrutto varie volte dalle onde del mare.
115 locals recommend
Isola delle Correnti
115 locals recommend
L'isola delle Correnti è una piccola isola tondeggiante della Sicilia, sulla costa ionica, situata nel territorio del comune di Portopalo, estesa per circa 10000 m² con un'altezza massima di 4 m sul livello del mare. È collegata alla terraferma tramite un braccio artificiale, distrutto varie volte dalle onde del mare.
Marzamemi è un borgo di pescatori, luogo di ristoro per l'anima, bellezza e nutrimento per gli occhi, con una vecchia tonnara e locali colorati
44 locals recommend
Marzamemi
44 locals recommend
Marzamemi è un borgo di pescatori, luogo di ristoro per l'anima, bellezza e nutrimento per gli occhi, con una vecchia tonnara e locali colorati
La storia del castello Tafuri inizia nel 1933, quando il marchese Bruno di Belmonte, affascinato dal panorama del territorio che allora era sotto la provincia di Pachino, volle costruire un edificio maestoso, che fosse all’altezza delle meraviglie naturali del territorio.
Castello Tafuri
La storia del castello Tafuri inizia nel 1933, quando il marchese Bruno di Belmonte, affascinato dal panorama del territorio che allora era sotto la provincia di Pachino, volle costruire un edificio maestoso, che fosse all’altezza delle meraviglie naturali del territorio.
Se avete in mente di programmare una vacanza in Sicilia, non dimenticate di fare una tappa a Siracusa: qui potrete ammirare alcune delle bellezze italiane più invidiate al mondo, sia dal punto di vista paesaggistico sia culturale. In particolare, oggi ci concentriamo sulla splendida isola di Ortigia. Si tratta di un fazzoletto di terra di appena un chilometro quadrato di estensione, dove sorge la parte più antica di Siracusa, tanto da essere considerato il vero centro storico della città siciliana.
418 locals recommend
Ortigia
418 locals recommend
Se avete in mente di programmare una vacanza in Sicilia, non dimenticate di fare una tappa a Siracusa: qui potrete ammirare alcune delle bellezze italiane più invidiate al mondo, sia dal punto di vista paesaggistico sia culturale. In particolare, oggi ci concentriamo sulla splendida isola di Ortigia. Si tratta di un fazzoletto di terra di appena un chilometro quadrato di estensione, dove sorge la parte più antica di Siracusa, tanto da essere considerato il vero centro storico della città siciliana.
La spiaggia di Calamosche è uno straordinario paradiso incontaminato il cui fascino è dovuto alla varietà della vegetazione e alla presenza di un panorama alquanto vario. L’incantevole spiaggia di Calamosche si trova tra i resti archeologici di Eloro e l'oasi faunistica di Vendicari, riserva naturale dal 1984, resa fruibile dal 1989 e che si estende per circa 1500 ettari. Ci troviamo in provincia di Siracusa, all'interno del territorio comunale di Noto, e questo tratto di costa con la sua spiaggia sabbiosa è tra i più belli della costa sud-orientale della Sicilia. E non solo, visto che nel 2005 la Guida Blu di Legambiente le ha dato il titolo di “Spiaggia più bella d’Italia”. Uno straordinario paradiso incontaminato il cui fascino è dovuto alla varietà della vegetazione e alla presenza di un panorama alquanto vario. Una caletta di sabbia finissima lunga circa 200 metri, con un mare cristallino e sempre calmo, al riparo dalle correnti grazie a due promontori che la delimitano alle due estremità.
224 locals recommend
Calamosche Beach
Contrada Vendicari
224 locals recommend
La spiaggia di Calamosche è uno straordinario paradiso incontaminato il cui fascino è dovuto alla varietà della vegetazione e alla presenza di un panorama alquanto vario. L’incantevole spiaggia di Calamosche si trova tra i resti archeologici di Eloro e l'oasi faunistica di Vendicari, riserva naturale dal 1984, resa fruibile dal 1989 e che si estende per circa 1500 ettari. Ci troviamo in provincia di Siracusa, all'interno del territorio comunale di Noto, e questo tratto di costa con la sua spiaggia sabbiosa è tra i più belli della costa sud-orientale della Sicilia. E non solo, visto che nel 2005 la Guida Blu di Legambiente le ha dato il titolo di “Spiaggia più bella d’Italia”. Uno straordinario paradiso incontaminato il cui fascino è dovuto alla varietà della vegetazione e alla presenza di un panorama alquanto vario. Una caletta di sabbia finissima lunga circa 200 metri, con un mare cristallino e sempre calmo, al riparo dalle correnti grazie a due promontori che la delimitano alle due estremità.

Traveler advice

Getting around

Per esplorare la zona avrete bisogno di un’auto mobile.

Consiglio noleggiare auto