Guida di Paola

Paola
Guida di Paola

Le Guide ai Quartieri

Tra via Solari e il Naviglio Grande, delimitata da Porta Genova e Sant’Agostino, le strade tra via Tortona, Stendhal e Savona compongono Zona Tortona. Ci siete proprio dentro, in una delle aree più dinamiche dell’intera Milano, fondamentale punto di riferimento per chi vuole tenersi sempre aggiornato sulle ultime tendenze in tema di moda e design. Nei primi anni 2000 il quartiere è cambiato radicalmente. Molti progetti in essere sono nati da operazioni di recupero archeologico industriale. Qui un tempo sorgevano fabbriche ed officine con mattoni a vista e lucernari ed alloggi operai; l’opera di riqualificazione e trasformazione effettuata da designer e stylist li ha trasformati in ampi loft e luminosi showroom. Oltre la presenze di atelier, centri di ricerca, sale mostra, laboratori, Tortona accoglie spazi legati alla cultura come: Armani Silos la Fondazione Pomodoro il museo delle culture Mudec.
9 locals recommend
Via Tortona
Via Tortona
9 locals recommend
Tra via Solari e il Naviglio Grande, delimitata da Porta Genova e Sant’Agostino, le strade tra via Tortona, Stendhal e Savona compongono Zona Tortona. Ci siete proprio dentro, in una delle aree più dinamiche dell’intera Milano, fondamentale punto di riferimento per chi vuole tenersi sempre aggiornato sulle ultime tendenze in tema di moda e design. Nei primi anni 2000 il quartiere è cambiato radicalmente. Molti progetti in essere sono nati da operazioni di recupero archeologico industriale. Qui un tempo sorgevano fabbriche ed officine con mattoni a vista e lucernari ed alloggi operai; l’opera di riqualificazione e trasformazione effettuata da designer e stylist li ha trasformati in ampi loft e luminosi showroom. Oltre la presenze di atelier, centri di ricerca, sale mostra, laboratori, Tortona accoglie spazi legati alla cultura come: Armani Silos la Fondazione Pomodoro il museo delle culture Mudec.
Se il Duomo costituisce la Milano più storica, il passato da cui trarre ispirazione, Piazza Gae Aulenti simboleggia il cambiamento, lo sguardo della città proteso verso il futuro. Presente nel quartiere Porta Nuova, è uno dei più ambiziosi e riusciti progetti urbani d’Europa che ha visto il recupero di un’area centrale del capoluogo lombardo dismessa da più di mezzo secolo e la creazione di una interamente pedonale. Accanto alla piazza, oltre ad auditorium e parco, spiccano il celebre Bosco Verticale e la Torre Unicredit. Difatti, la Direzione generale dell’istituto finanziario ha abbandonato nel 2013 la storica sede di piazza Cordusio per trasferirsi nel grattacielo centrale di Piazza Gae Aulenti. Piazza Gae Aulenti è la prima piazza meneghina in linea con gli standard continentali in termini di design, innovazione tecnologica, sostenibilità ed efficienza energetica, per il suo uso consapevole dell’energia e delle risorse ambientali. Pavimentata con ardesia, la piazza è circondata da due livelli di baldacchini in legno, vetro e ferro, nel pieno rispetto dei principi di eco-sostenibilità mediante i pannelli solari.
751 locals recommend
Piazza Gae Aulenti
1785 Piazza Gae Aulenti
751 locals recommend
Se il Duomo costituisce la Milano più storica, il passato da cui trarre ispirazione, Piazza Gae Aulenti simboleggia il cambiamento, lo sguardo della città proteso verso il futuro. Presente nel quartiere Porta Nuova, è uno dei più ambiziosi e riusciti progetti urbani d’Europa che ha visto il recupero di un’area centrale del capoluogo lombardo dismessa da più di mezzo secolo e la creazione di una interamente pedonale. Accanto alla piazza, oltre ad auditorium e parco, spiccano il celebre Bosco Verticale e la Torre Unicredit. Difatti, la Direzione generale dell’istituto finanziario ha abbandonato nel 2013 la storica sede di piazza Cordusio per trasferirsi nel grattacielo centrale di Piazza Gae Aulenti. Piazza Gae Aulenti è la prima piazza meneghina in linea con gli standard continentali in termini di design, innovazione tecnologica, sostenibilità ed efficienza energetica, per il suo uso consapevole dell’energia e delle risorse ambientali. Pavimentata con ardesia, la piazza è circondata da due livelli di baldacchini in legno, vetro e ferro, nel pieno rispetto dei principi di eco-sostenibilità mediante i pannelli solari.

Supermercato vicino casa

Al civico 63 di Via Cogni Zugna trovi un comodo supermercato, 2 minuti a piedi. Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:00 (la domenica chiude alle 20:00)
Viale Coni Zugna
Viale Coni Zugna
Al civico 63 di Via Cogni Zugna trovi un comodo supermercato, 2 minuti a piedi. Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:00 (la domenica chiude alle 20:00)
Qui non manca nulla. Grande ma a volte un po’ caotico e dispersivo. Banco pesce e gastronomia al piano inferiore ben assortiti. Aperto tutti i giorni 7:30/22:00 (la domenica chiude alle 20:00)
835 locals recommend
Esselunga
29 Via Andrea Solari
835 locals recommend
Qui non manca nulla. Grande ma a volte un po’ caotico e dispersivo. Banco pesce e gastronomia al piano inferiore ben assortiti. Aperto tutti i giorni 7:30/22:00 (la domenica chiude alle 20:00)

Offerta gastronomica

Giardino interno molto suggestivo sotto la vite. Cibo tipico milanese. Via Tortona 1 (5 min a piedi da casa)
120 locals recommend
Osteria Del Binari
1 Via Tortona
120 locals recommend
Giardino interno molto suggestivo sotto la vite. Cibo tipico milanese. Via Tortona 1 (5 min a piedi da casa)
Trattoria sotto casa (Via Savona 23). Bello l’ambiente, piatti semplici della tradizione milanese. Personale cortese. Consigliato.
36 locals recommend
Trattoria Aurora
23 Via Savona
36 locals recommend
Trattoria sotto casa (Via Savona 23). Bello l’ambiente, piatti semplici della tradizione milanese. Personale cortese. Consigliato.
Adatto per una serata speciale. Ambiente intimo, ben curato, cibo di ottimo livello. Se non vuoi badare a spese ma concederti un piccolo lusso per una sera te lo consiglio. Via Savona 10 (nella via)
74 locals recommend
Langosteria
10 Via Savona
74 locals recommend
Adatto per una serata speciale. Ambiente intimo, ben curato, cibo di ottimo livello. Se non vuoi badare a spese ma concederti un piccolo lusso per una sera te lo consiglio. Via Savona 10 (nella via)
Ambiente carino, puoi mangiare di tutto pizza, carne o pesce. Ideale per famiglie. Consiglio. Via Bergognone 16 (7/8 min a piedi da casa)
70 locals recommend
La Tradizionale
16 Via Bergognone
70 locals recommend
Ambiente carino, puoi mangiare di tutto pizza, carne o pesce. Ideale per famiglie. Consiglio. Via Bergognone 16 (7/8 min a piedi da casa)
Panini e sandwich ottimi. Consigliato! Via Montevideo 8 (traversa di Via Savona)
17 locals recommend
PaninoLAB - Tortona District
8 Via Montevideo
17 locals recommend
Panini e sandwich ottimi. Consigliato! Via Montevideo 8 (traversa di Via Savona)
Panini di pesce buonissimi! E Non solo…. Consigliato! Via Andrea Solari 12 (5 min da casa)
14 locals recommend
Pescaria (Milano - Via Solari)
12 Via Andrea Solari
14 locals recommend
Panini di pesce buonissimi! E Non solo…. Consigliato! Via Andrea Solari 12 (5 min da casa)
Se vuoi portarti a casa un pranzo/cena veloce, di buona qualità questo è il posto giusto! Consigliato! Via Andrea Solari 15 (5 min. da casa)
La Mia GastronoMia
15 Via Andrea Solari
Se vuoi portarti a casa un pranzo/cena veloce, di buona qualità questo è il posto giusto! Consigliato! Via Andrea Solari 15 (5 min. da casa)
Salumeria e non solo, sotto casa Chicco e suo fratello sono ormai un istituzione nel quartiere . Prezzi bassi! Consigliato.
Salumeria Fratelli Mai
23 Via Savona
Salumeria e non solo, sotto casa Chicco e suo fratello sono ormai un istituzione nel quartiere . Prezzi bassi! Consigliato.
Gelato ottimo! Gusti mandorla d’Avola, pistacchio e cioccolato salato SUPER. Consigliato. Via Coni Zugna 54 (all’inizio della via Savona)
Avgvsto Gelateria
54 Viale Coni Zugna
Gelato ottimo! Gusti mandorla d’Avola, pistacchio e cioccolato salato SUPER. Consigliato. Via Coni Zugna 54 (all’inizio della via Savona)
Locale storico di Milano, offre una buona selezione di birre. Musica e possibilità di vedere le partite, quando sono in programma. Consigliato per serate con amici. Nella via di casa
44 locals recommend
Murphy's law
3 Via Montevideo
44 locals recommend
Locale storico di Milano, offre una buona selezione di birre. Musica e possibilità di vedere le partite, quando sono in programma. Consigliato per serate con amici. Nella via di casa
Il Mercato Centrale Milano (ubicato nella Stazione Centrale) è un luogo di incontro e di condivisione, dove sedersi e leggere, mangiare, connettersi, fare la spesa e portarsi a casa le eccellenze degli artigiani del gusto. Nei suoi 4.500 metri quadrati, sviluppati su due piani, il Mercato Centrale Milano dà spazio a 29 botteghe di artigiani del cibo, per un tour gastronomico davvero sorprendente. Come arrivarci: Metro verde ( 8 fermate da Porta Genova) Lato Ovest della Stazione Centrale ( Via Sammartini 2)
26 locals recommend
Mercato Centrale Milano
2 Via Giovanni Battista Sammartini
26 locals recommend
Il Mercato Centrale Milano (ubicato nella Stazione Centrale) è un luogo di incontro e di condivisione, dove sedersi e leggere, mangiare, connettersi, fare la spesa e portarsi a casa le eccellenze degli artigiani del gusto. Nei suoi 4.500 metri quadrati, sviluppati su due piani, il Mercato Centrale Milano dà spazio a 29 botteghe di artigiani del cibo, per un tour gastronomico davvero sorprendente. Come arrivarci: Metro verde ( 8 fermate da Porta Genova) Lato Ovest della Stazione Centrale ( Via Sammartini 2)
Gelato artigianale anche con consegna a domicilio. Buonissimo e originali i gelati stick e biscotto. Da provare Sotto casa 👌
12 locals recommend
Gusto 17
17 Via Savona
12 locals recommend
Gelato artigianale anche con consegna a domicilio. Buonissimo e originali i gelati stick e biscotto. Da provare Sotto casa 👌

Visite turistiche

I Navigli sono uno dei luoghi più trendy e pittoreschi di Milano, dove lo spirito vivace convive con l’atmosfera raccolta e silenziosa dei suoi vicoli! Comprende il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese ed è il sistema di canali studiato da Leonardo da Vinci su incarico di Ludovico il Moro per consentire la navigazione dal lago Maggiore fino a Milano. Al mattino ideale per una bella passeggiata fino alla Darsena e per bere un caffè in uno dei numerosi bistrot con vista sul canale. Suggestivo di sera con i suoi mille bar e ristoranti affollati di gente. Si dice che Ripa di Porta Ticinese, lungo il Naviglio Grande, sia stata inserita dal New York Times tra le 12 strade più belle in cui passeggiare in Europa! Raggiungibile da casa in 5 minuti.
350 locals recommend
Navigli
350 locals recommend
I Navigli sono uno dei luoghi più trendy e pittoreschi di Milano, dove lo spirito vivace convive con l’atmosfera raccolta e silenziosa dei suoi vicoli! Comprende il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese ed è il sistema di canali studiato da Leonardo da Vinci su incarico di Ludovico il Moro per consentire la navigazione dal lago Maggiore fino a Milano. Al mattino ideale per una bella passeggiata fino alla Darsena e per bere un caffè in uno dei numerosi bistrot con vista sul canale. Suggestivo di sera con i suoi mille bar e ristoranti affollati di gente. Si dice che Ripa di Porta Ticinese, lungo il Naviglio Grande, sia stata inserita dal New York Times tra le 12 strade più belle in cui passeggiare in Europa! Raggiungibile da casa in 5 minuti.
mpossibile andare a Milano e non passare per Piazza Duomo, la piazza centrale della città. Con la sua forma quadrata è una delle più grandi d’Italia, tappa ideale per dare inizio ad una visita turistica. È dominata dal Duomo, “Domm” in milanese, la cattedrale in stile gotico che con le sue guglie è l'icona del capoluogo lombardo. Consigliata la visita al Museo del Duomo, ospitato nelle sale di Palazzo Reale. Al centro della piazza il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II con una statua equestre, in bronzo, che rappresenta il Re intento a frenare i cavalli. Raggiungibile con la Metro (linea Rossa-fermata Duomo)
284 locals recommend
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
284 locals recommend
mpossibile andare a Milano e non passare per Piazza Duomo, la piazza centrale della città. Con la sua forma quadrata è una delle più grandi d’Italia, tappa ideale per dare inizio ad una visita turistica. È dominata dal Duomo, “Domm” in milanese, la cattedrale in stile gotico che con le sue guglie è l'icona del capoluogo lombardo. Consigliata la visita al Museo del Duomo, ospitato nelle sale di Palazzo Reale. Al centro della piazza il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II con una statua equestre, in bronzo, che rappresenta il Re intento a frenare i cavalli. Raggiungibile con la Metro (linea Rossa-fermata Duomo)
Da Piazza Duomo, quasi obbligata la sosta alla Galleria Vittorio Emanuele II che con la sua grande arcata si apre sulla piazza. Salotto cittadino e polo per lo shopping, elegante e raffinato, la Galleria è il luogo giusto per una colazione o un aperitivo. Sempre sulla piazza, il Palazzo dell’Arengario che ospita il Museo del Novecento.
423 locals recommend
Galleria Vittorio Emanuele II
Piazza del Duomo
423 locals recommend
Da Piazza Duomo, quasi obbligata la sosta alla Galleria Vittorio Emanuele II che con la sua grande arcata si apre sulla piazza. Salotto cittadino e polo per lo shopping, elegante e raffinato, la Galleria è il luogo giusto per una colazione o un aperitivo. Sempre sulla piazza, il Palazzo dell’Arengario che ospita il Museo del Novecento.
Sette secoli di storia rendono il Castello Sforzesco di Milano un luogo affascinante e particolarmente significativo in rapporto alla città e alla sua storia. Nato come fortezza difensiva Viscontea, trasformato dagli Sforza in corte rinascimentale e poi utilizzato come caserma dagli eserciti stranieri arrivati dopo il 1499, dopo la seconda guerra mondiale il Castello è stato trasformato in un prezioso scrigno di autentici capolavori. Nelle sue sale sono infatti allestiti i Musei Civici, le cui raccolte, tutte di grande rilievo, spaziano dall’arte antica, alle ceramiche, agli strumenti musicali e comprendono una pinacoteca, la sezione egizia, quella preistorica e una collezione di mobili. Particolarmente suggestivi sono i Percorsi Segreti, che comprendono tour guidati dei camminamenti di ronda del Castello (Le merlate) e lungo l’antica “Strada coperta della Ghirlanda” (I sotterranei).
1406 locals recommend
Castello Sforzesco
Piazza Castello
1406 locals recommend
Sette secoli di storia rendono il Castello Sforzesco di Milano un luogo affascinante e particolarmente significativo in rapporto alla città e alla sua storia. Nato come fortezza difensiva Viscontea, trasformato dagli Sforza in corte rinascimentale e poi utilizzato come caserma dagli eserciti stranieri arrivati dopo il 1499, dopo la seconda guerra mondiale il Castello è stato trasformato in un prezioso scrigno di autentici capolavori. Nelle sue sale sono infatti allestiti i Musei Civici, le cui raccolte, tutte di grande rilievo, spaziano dall’arte antica, alle ceramiche, agli strumenti musicali e comprendono una pinacoteca, la sezione egizia, quella preistorica e una collezione di mobili. Particolarmente suggestivi sono i Percorsi Segreti, che comprendono tour guidati dei camminamenti di ronda del Castello (Le merlate) e lungo l’antica “Strada coperta della Ghirlanda” (I sotterranei).
La Pinacoteca di Brera si trova nell’omonimo edificio in Via Brera 28 a Milano. La Pinacoteca è il primo museo di Milano e una delle gallerie più importanti del mondo in quanto ospita alcuni dei più prestigiosi dipinti antichi e moderni, nonché importanti sculture di artisti italiani del ventesimo secolo. Tra le opere esposte è possibile apprezzare capolavori di Gentile da Fabriano, Mantegna, Bellini, Tintoretto, Bramantino, Piero della Francesca, Raffaello Sanzio, Caravaggio, Tiepolo e Tintoretto.
782 locals recommend
Pinacoteca di Brera
28 Via Brera
782 locals recommend
La Pinacoteca di Brera si trova nell’omonimo edificio in Via Brera 28 a Milano. La Pinacoteca è il primo museo di Milano e una delle gallerie più importanti del mondo in quanto ospita alcuni dei più prestigiosi dipinti antichi e moderni, nonché importanti sculture di artisti italiani del ventesimo secolo. Tra le opere esposte è possibile apprezzare capolavori di Gentile da Fabriano, Mantegna, Bellini, Tintoretto, Bramantino, Piero della Francesca, Raffaello Sanzio, Caravaggio, Tiepolo e Tintoretto.
È una delle massime testimonianze dell'arte rinascimentale legata al nome di Leonardo da Vinci: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, nel cuore di Milano. Opera architettonica imponente e di grandissima importanza, è legata indissolubilmente al Cenacolo, celeberrimo dipinto, e non un affresco come comunemente chiamato, di Leonardo, conservato all'interno del luogo in cui i domenicani mangiavano. La preziosa chiesa milanese, in perfetto stile lombardo del primo Rinascimento, è stata inserita nel 1980 nella World Heritage List Unesco e richiama turisti da tutto il mondo.
581 locals recommend
Santa Maria delle Grazie
Piazza di Santa Maria delle Grazie
581 locals recommend
È una delle massime testimonianze dell'arte rinascimentale legata al nome di Leonardo da Vinci: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, nel cuore di Milano. Opera architettonica imponente e di grandissima importanza, è legata indissolubilmente al Cenacolo, celeberrimo dipinto, e non un affresco come comunemente chiamato, di Leonardo, conservato all'interno del luogo in cui i domenicani mangiavano. La preziosa chiesa milanese, in perfetto stile lombardo del primo Rinascimento, è stata inserita nel 1980 nella World Heritage List Unesco e richiama turisti da tutto il mondo.
La basilica di Sant'Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano. Si trova in piazza Sant'Ambrogio e rappresenta non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e romanica, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della Chiesa ambrosiana. È tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della città dopo il Duomo di Milano. Insieme alla basilica prophetarum, alla basilica apostolorum ed alla basilica virginum, la basilica martyrum è annoverata tra le quattro basiliche ambrosiane, ovvero quelle fatte costruire da sant'Ambrogio.
341 locals recommend
Basilica of Sant'Ambrogio
15 Piazza Sant'Ambrogio
341 locals recommend
La basilica di Sant'Ambrogio è una delle più antiche chiese di Milano. Si trova in piazza Sant'Ambrogio e rappresenta non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e romanica, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della Chiesa ambrosiana. È tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della città dopo il Duomo di Milano. Insieme alla basilica prophetarum, alla basilica apostolorum ed alla basilica virginum, la basilica martyrum è annoverata tra le quattro basiliche ambrosiane, ovvero quelle fatte costruire da sant'Ambrogio.
La chiesa di San Bernardino alle Ossa è una chiesa di Milano, situata in piazza Santo Stefano. Citata in passato anche come San Bernardino ai Morti, la chiesa è conosciuta per la cappella ossario, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni.
75 locals recommend
San Bernardino alle Ossa Sanctuary
Piazza Santo Stefano
75 locals recommend
La chiesa di San Bernardino alle Ossa è una chiesa di Milano, situata in piazza Santo Stefano. Citata in passato anche come San Bernardino ai Morti, la chiesa è conosciuta per la cappella ossario, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni.

Traveler advice

Getting around

La metropolitana è il modo più rapido per spostarsi

Con la Linea Verde MM2 Porta Genova oppure M2 Sant'Agostino arrivi ovunque, incroci le altre linee della Metrolitana in poche fermate. In alternativa puoi usare i mezzi di superficie: Tram 14 (fermata Via Solari) Linea 68 Linea 74 (Fermata C.so Colombo - Piazzale Cantore) Linea 90/91 (Piazzale delle Milizie - Viale Troya)
Getting around

BIKE-SHARING, in città su due ruote

La bicicletta può essere un'interessante alternativa per scoprire le bellezze di Milano. BikeMi, il servizio di bike sharing low cost, messo a punto dal Comune di Milano e da Atm, permette di muoversi in piena libertà. Le stazioni di noleggio sono dislocate in diversi punti della città. La mappa delle stazioni da dove è possibile prelevare il mezzo è consultabile sul sito Internet all'indirizzo www.bikemi.com. BikeMi: 02 48 607 607